il 7 Agosto 2010:
una Pagina che non potremo ignorare


IL 21 Luglio, con il Sole all´ultima goccia del Cancro, l´email di un caro amico e corrispondente attira la mia attenzione su una imminente, importante configurazione astrale, avendo scorso un articolo sul quale mi chiede un parere. Ero da poco giunto al termine del lavoro sullo Sri Chakra yantra, che ha assorbito la mia mente dal Natale scorso ed avevo già rilevato e scritto a proposito sull´ingresso di Urano in Ariete, con ciò focalizzando tutto quel che mi appariva come un fatto primario; ed in effetti lo è.

Quel messaggio però, mi ha sbalzato dritto a quella che potremmo definire la “scena madre”, senza lasciar più spazio per due giornate intere all´approssimazione, già travolta da tanta forza mentre il Sole varcava la soglia del Leone: oggi 23 Luglio, la Luna ha toccato Pluto in Capricorno - che si rivelerà fattore primo - per raggiungere il suo Nodo, che ha già acceso nel nobile grado 11º del Capricorno la “virtù delle scelte”; forse per questo decido di pubblicare le riflessioni maturate in questo breve intervallo.

Sole all´Ascendente
nel cielo di
Strasburgo
il Sabato,
7 Agosto 2010
alle ore 6:17

 Premesse
Allo scopo di rendere più chiaro ciò che intravvedo, scelgo l´insolita prassi di partire da quel che appare più scontato, poiché sembra sottolineare meglio l´idea di base.
Il Sole è giunto alla sommità del suo periplo, troneggiando nella posizione culminante al centro del Leone, dove il tutto è pieno e compiuto, quando la Luna entra d´ufficio nella sua dimora del Cancro.
È opportuno precisare che questa condizione biunivoca Luminari-Segni - con il Sole al centro esatto del suo - non si ripete che a distanza di diversi anni ed è tanto più raro che la Luna raggiunga in tali casi, nell´arco di una giornata, uno specifico grado che qua è determinante. Nel caso in esame infatti, mentre un Sole pieno d´oro sancisce lo stadio di maturazione dell´intera annata, irradiando tutti quale centro gravitazionale, la Luna prende parte ad una precisa configurazione - o meglio, la determina con il suo passo rapido, ultima cifra della combinazione di un magico scrigno - che si identifica con la Croce Cardinale, definita appunto dalla soglia di quei Segni zodiacali che danno avvio a ciascuna delle quattro stagioni.
A rendere il tutto ancora più singolare, contribuirà la maestranza dei Decani dell´anno 2010 che, come vedremo, sottolinea e rafforza le proprietà di ciascuna posizione in modo peculiare e straordinario.
Contrariamente allo schema abituale sclerotizzato dall´uso comune, che li definisce sempre uguali a partire da Marte, nel costruire AstroTime li ho riesumati e ne ho spiegata la sequenza nel trattato interno al pacchetto.

Dunque un momento ben preciso, unico direi, nel quale altri tre Argomenti si trovano disposti dal proprio diverso ritmo, ai vertici di tale Croce.
Un fatto di per sé abbastanza straordinario da attirare l´attenzione degli studiosi ma, se non bastasse, che vede questi argomenti moltiplicare al loro interno componenti e discordanze in modo tale da lasciar fuori sì e no Mercurio e Nettuno, dei quali Giove (secondo una mia concezione che li accomuna, ampiamente sviluppata fin dal 1992) può forse fare a meno, grazie ad una sua posizione al momento verosimilmente dominante. Valuteremo meglio tali accordi e disaccordi (5), dopo aver esaminato l´impianto astrale nei dettagli anzitutto tecnici che ne emergono.

 Istruttoria
Ho realizzato due oroscopi della stessa situazione celeste, vista dalle località di Strasburgo e Pechino; ovviamente si potrebbero testare a braccio numerose altre località, per avvicinarsi di più ad una certa soglia, ma quale soglia?
Poiché si tratta del mezzogiorno dell´anno, ho dunque inteso porre il Sole al Medio Cielo di Pechino, scegliendo per l´altra, che si trova a circa 8 ore di distanza, l´ora che lo vede sorgere e lasciando così i parametri planetari, soprattutto lunari, praticamente immutati per il configurarsi dell´evento che ci interessa.
In astrologia ciò che "sorge" all´orizzonte si trova sull'Ascendente, il che a sua volta può essere significativo, se non determinante, nei termini di un evento specifico; d´altro canto, all´ora di un possibile evento ogni Paese ne vivrà le componenti d´influsso secondo l´orientamento del cielo sotto il quale si trova. Differenza e maggiore o minore fatalità (leggi: incidenza) dipenderanno unicamente dall´orientamento dell´orizzonte e del mezzogiorno, dai quali dipende in via decisiva l´attivazione di campi energetici e relativi effetti.
Questi miei modelli di Carte-del-Cielo (ottenibili gratuitamente con la procedura PDPA) consentono un´analisi con gli Aspetti calcolati a tre diversi livelli di tolleranza; 4°, 7° e 12°; sono tutte prerogative tecniche basilari del mio lavoro di ricerca, pubblicate e documentate fin dalla realizzazione della prima Agenda astrologica personalizzata, anche presso il Centro Italiano Di Astrologia.
La più bassa è quindi essenziale, mettendo bene in evidenza le relazioni primarie, gli Aspetti imprescindibili. Come si può vedere da una prima analisi accurata, la Croce è di poco sfalsata, diciamo astigmatica, tuttavia insiste nell'insieme con una carica di rilievo, ordinata dalle Forze multiple in gioco. Aumentando la tolleranza dei rapporti angolari (che si vedo­no cliccando il piccolo menu in basso, a lato della legenda dei valori, aumenta il numero degli Aspetti e l'intensità di cia­scuno (evidenziata dallo spessore delle linee).

Aspetti relativi all'Ascendente (Casa I) e Medio Cielo (Casa X) in tali esempi vanno ignorati, essendo relativi alla specifica località e per di più soltanto ipotetici; peccato che si tratti delle sole linee non rosse (sema­foro ok), a parte un Trigono Mercurio-Nodo Lunare, che lascia ben pensare sulle capacità di adeguamento generali. Il Nodo Lunare infatti occupa uno dei 7 gradi Regali (nobili, positivi) dello Zodiaco ed è significa­tore dell´inserimento, delle scelte effettuate o da farsi nonché del bilancio che ne deriva.
Altro lato singolare nel tema di Strasburgo è la Parte-di-Fortuna, dipendente dall'Ascendente, che collima esattamente con la Luna, rendendola ancora più "presente", nel contrapporsi al Potere occulto plutonia­no, che potrebbe esagitarne una certa componente morbosa; nel cielo di Pechino invece esso va ad unirsi allo stellium del Campo XI; si tratta però sempre di dati fluttuanti.

Premesso che l´anno 2010, che rientra nel grande ciclo del Sole, si trova sotto la maestranza di Venere, che segna inizio e fine della catena dei Decanati, vediamo anzitutto che la prima decade del Cancro, in cui si trova Luna, è sotto l´influenza della stessa Intelligenza Lunare, mentre il Sole occupa una decade domi­nata dal Sole stesso; (una disposizione, questa dei Decani, che si ripeterà solo a distanza di 7 anni, ovvia­mente senza alcun rapporto con un possibile sincronismo tra le posizioni dei Luminari).
Tale maestranza propria equivale per così dire ad elevare al quadrato il potere simbolico ed effettivo della forza astrale dei due Corpi; ne risulta una rappresentanza potenziata, di massima stabilità. Al lato opposto alla Luna, Pluto è sotto l´influenza Solare.

Sole al Mezzogiorno nel cielo di Pechino il 7 Agosto 2010 alle ore 12:20 solari

La situazione per quanto riguarda l´altro asse è assai più singolare ed è controversa: i due gruppi in opposi­zione, uno dei quali è uno stellium di almeno tre pianeti congiunti, si trovano sotto l´influenza di un Deca­no il cui pianeta, al momento, si trova sulla sponda opposta. Così Venere, Saturno e Marte in Bilancia sono sotto l´influenza di Giove in Ariete, mentre Giove ed Urano sono sottoposti al governo di Venere che, per sua buona sorte, è in Bilancia, la sua sede diurna.
Senonché, va pure notato, che oltre a trovarsi contrapposta, sta transitando in un grado che fa parte della triste serie di 7, definiti distruttivi dal valente astrologo André L´Eclair; e mi sia concesso di aggiungere "a ragion veduta", avendone sperimentato in prima persona l´effetto devastante; ho anche verificata la rispon­denza di altre sue attribuzioni, rispetto a gradi Distruttivi e Regali designati, presso diversi temi e soggetti.
Egli sottolinea però in merito al 1° di Bilancia, che è anche "grado di resurrezione" e lo definisce addirittu­ra "il grado Ascendente dell´umanità" ( A. L´Eclair, "I 360 Gradi dello Zodiaco"). C'è da sperare che sia giun­to il momento di una conferma diretta, poiché la disposizione che stiamo per esaminare sembra preludere ad un tale livello di impegno.
In tale caso particolare tuttavia avremmo una controparte con la quale fare i conti, al Discendente quale estremo opposto dell'asse, rappresentata da Urano retrogrado.
Urano si colloca sopra il tetto dell'incarnazione terrena (che è delimitato da Saturno, rappresentativo della maggior maturità senile); come tale potrebbe fungere da trait-d'union con altre dimensioni operative.
Nella mia concezione (pure descritta in AstroTime) Saturno ed Urano gestiscono, governando insieme i due Segni affiancati di Capricorno ed Aquario, ingresso ed uscita dal piano dell´esperienza materiale o terrena, mentre qua si contrappongono (il che avviene diciamo ogni 4-5 decenni, ma non sui cardini di quella Croce) e proprio quando sul braccio di Capricorno ci sta Pluto il quale - benché chi scrive lo consideri tecnica­mente fuori orbita d´Aspetto critico, almeno con Urano - li guarda male entrambi, eventualmente poten­ziando un pericoloso stato di dissociazione: la resistenza e l´efficenza, due rotaie dello stesso binario, si trovano qua separate ed in conflitto di tendenza (1), tellurica ed astrale (e qua non mi riferisco agli astri, ma alla dimensione energetica sottile così definita).

 Analisi
Ci troviamo quindi di fronte ad una contrapposizione di campi, tendenze ed esigenze che, se da una parte paiono sintonizzate da una sorta di compensazione generale, dall´altra impongono una maggior conflittualità da un lato ed afflizione dall'altro, che non lascia adito a troppi compromessi.

Il lato oscuro

Un potere che opera dietro le quinte per ottenere sottomissione (Plutone-Luna) si incrocia con una forza organizzativa a se stante, con proprie iniziative discordi o comunque indipendenti per non dire sovversive, che tendono all´autonomia, se non a sopraffare in proprio ogni resistenza e tradizione.
La disposizione cardinale potrebbe innescare un processo che ha tutta l´aria dell´asse di una porta girevo­le, tale da introdurre una nuova formula nella storia del pianeta, tendente a cristallizzare gli equilibri vitali sulla base di tensioni sofferte quanto inevitabili, sebbene le premesse ci siano ormai in gran parte familiari.
I punti focali sono almeno due:
l´occulta forza plutoniana rivolta dal freddo della notte invernale contro il mondo lunare, caldo e diurno sotto il profilo stagionale, forse servendosi dell´attacco di Marte, per mia teoria suo spietato subagente, come già in passato; dimensione lunare che subisce nel contempo anche il diniego dell´appoggio di un Gio­ve, a sua volta bombardato sia da Plutone che da Marte e forse troppo intento a far valere iniziative, inno­vazioni e potere temporale, a dispetto del placido abbandono dell´istinto [di conservazione] lunare, vuoi della massa umana, presa da se stessa e dai propri costumi.
Anche Giove infatti è sotto Quadrato esatto con Plutone e può mitigare un attacco frontale si e no per il fatto che Marte è in terreno di Bilancia, tutt'altro che aggressivo (laddove Giove può diventarlo con i suoi mezzi, in Ariete ed affiancato da Urano).

Prima di procedere al secondo punto, occorre focalizzare una premessa, riguardo all´escursione oraria ed alla precisione della croce cardinale.

  • Alle ore 5:09 (ora italiana) la Luna è esattamente all'opposizione di Pluto, ma Venere è in Vergine.
    La croce appare piuttosto ben delineata.
  • Alle ore 12:00 la Luna esce dall'opposizione a Pluto; la croce si risolve mentre Venere è entrata in Bilan­cia (in uno dei 7 gradi fatidici dello Zodiaco, che appare estremamente significativo),
    Poiché la Luna (sempre da miei studi pubblicati) ha una tolleranza in Aspetto molto più ampia dei vari pianeti e considerato che la presenza di Venere nel suo Segno comporta una simbiosi molto più consi­stente delle tendenze coinvolte, contrapponendosi ad Urano, possiamo estendere il configurarsi della croce cardinale per il transito della Luna almeno fino all'ora di ingresso di Venere in Bilancia, conferen­do alla croce stessa una maggiore omogeneità. Allo scoccare di tale passaggio, per la sua maestranza del Segno, l´astro aggancerà Saturno nel forte campo della sua Opposizione esatta [Venere-]Urano, come pure nel subirla, forse ritrasmettendo a Saturno - che ne è da poco reduce - la temibile proprietà del grado 1° in cui transita.
I cambiamenti tangibili per questo asse interverrebbero soprattutto ad opera di Urano in Ariete e potranno essere in tal caso anche dolorosi, soprattutto a causa dell'opposizione amplificata di Saturno, trasformata nel più critico fra gli Aspetti negativi, che non esclude un cedimento; è difficile ipotizzare il sostegno di Marte e Venere, benché lo affianchino, in tali condizioni. Una combinazione difficilmente relazionabile, di­rei anche una volta conosciuta la trama. Peraltro Urano è retrogrado, il che nel migliore dei casi promette un repulisti.
Per qualcuno, il gioco si fa duro e forse dovrà pagare.

Tutto ciò prelude ad uno "scontro solenne", di cui la Luna sarebbe il peggior portavoce, se ha il compito di provocatore di passaggio (4) (forse [alimentata da un] focolaio notturno?). Mercurio infatti se ne sta appar­tato a guardare e sembra lasciar fare a tutti, senza coordinare minimamente alcunché; e non è certo così che svolge il suo compito: di norma il portavoce è lui; così pure Nettuno, di per sé rappresentativo della più ampia partecipazione.
Oltre a Giove i pianeti più lenti, da notare, sono tutti in fase di retrogradazione, ossia vanno all'indietro [nel tempo], il che tradotto vuol dire a riesumare, o ripercorrere debiti e piaghe da sanare: ed eccoci a parlare del karma planetario. L'unico che avanza è Saturno ma, afflitto com'è dalle circostanze e dall'aver appena attraversato a sua volta il 1° grado, una discreta prova, la sua proverbiale resistenza rischia di essere ridot­ta fino allo stremo.

Se poi nel frattempo, cioè mentre scrivo queste righe (tra 24 e 26 Luglio), tale transito di Saturno all´oppo­sizione di Urano sarà accompagnato da qualche disastro più o meno grave di carattere ecologico, il giorno 7 seguente si potrebbe temere una recrudescenza. Vale la pena di aggiungere che, mentre scrivo - e non vi è alcun incrocio cardinale ancora in essere, ma solo un litigioso orbitare Urano-Saturno, le cui direzioni di moto sono opposte, come per potersi meglio scontrare - butto un occhio sulla cronaca, quasi preoccu­pato dalle mie stesse parole.
D´improvviso si addensano brutte notizie; tra le più sconcertanti, l´eccidio di - un branco di 236 balene pi­lota, tra cui numerose femmine gravide, nella città di Klaksvik nelle isole Far Oer -, un gesto scellerato, di cui non tutti potranno valutare la gravità delle implicazioni e delle conseguenze per l´equilibrio energetico del pianeta; meno che mai chi lo compie.
Questo è già un disastro ecologico, soprattutto di portata “sottile”. Qualcuno lo sa, e anche se poi dovrò scoprire che si tratta di un rituale compiuto sistematicamente, è sintomatico che si ripeta proprio sotto questo cielo; potrebbe costituire un´occasione definitiva per evidenziarlo e farlo cessare; benché non ri­manga altro a cui attaccarsi, che le modalità del massacro di questi grandi mammiferi; povera Terra!
Ringrazio Chi ha aperto un´iniziativa per dar peso alla cosa, senza strumentalizzarla!
La cronaca comunque si presenta vieppiù costellata di episodi di violenza, delitti e suicidi in nome di tradi­menti, attacchi alle spalle, incidenti più e meno assurdi, a distanza di minuti uno dall´altro in ogni angolo del mondo; ed è solo una una fase del processo in atto. Una sorta di elettricità negativa sembra scatenarsi negli animi con incontrollata intensità, colpendo come alla cieca dovunque vi sia ricettività o malanimo.
E tuttavia, un fattore presente a mitigare la drastica distonia in corso è dato dal contemporaneo configu­rarsi della Luna piena di Leone: i luminari vengono a trovarsi più o meno in assetto di Trigono e Sestile con i due focolai, quantomeno moderando l´umidità lunare l´infiammabile polo Giove-Urano (2), riflettendovisi in un certo senso il rapporto delle rispettive controparti zodiacali (Sole-Leone/Urano-Aquario e Luna-Cancro­/Saturno-Capricorno).

Il lato chiaro

Il volto positivo di questo evento 45ennale - se vogliamo equiparare la relazione Saturno-Urano al rapporto delle rispettive controparti, o contrapposti zodiacali che sono i Luminari (nell´ordine Sole-Leone/Urano-Aquario e Luna-Cancro/Saturno-Capricorno) - non consiste, è ovvio, nel sottendersi di un vettore di opposi­zione, con tale indubbio carattere estremizzante da compromettere gli equilibri tra mente e coscienza ma anche, ed auspicabilmente soprattutto, nel comporsi di un raro rapporto di specularità e pienezza, che fe­conda la conservazione di valori costruttivi e di stabilità, illuminata da un processo di intensa innovazione (6). È interessante il fatto che il periodo di rivoluzione di Saturno sia in rapporto di circa 1:3 con quello Uraniano, che a sua volta fa quasi da modulo alla ratio fra i pianeti lenti. Riproduco la scheda di Urano, con la peculiare descrizione della sua influenza sul comportamento a livello individuale, come delineata nel pacchetto personalizzato AstroTime (i link interni sono rediretti al pac­chetto campione, installabile: istruzioni qua).
Un´analisi questa che appare astratta, ma prenderà forma in politica ed anche su vari piani paralleli: perso­naggi, Paesi, economia etc.. Lo schema in esame potrebbe davvero assumere la connotazione di una lezio­ne globale, poiché certe relazioni si configurano con una singolarità che non può lasciare “il tempo che trova”.

Vi è un altro lato del tutto speciale di questa configurazione, che non deve sfuggire, se si accetta la se­quenza Saturno-Plutone-Urano-Luna, per come io la vedo imperniata pur con i rispettivi annessi, quale peri­metro di riferimento dell´inquartatura cardinale.
Mentre il caso appena descritto contempla i due corpi contigui, sia in senso orbitale che zodiacale, sepa­rati da una linea che considero di specularità tra i due, simbolica demarcazione del passaggio tra due mon­di: dalla normale coscienza alla supercoscienza o coscienza del super-io, (forse ravvisabile nella traiettoria orbitale di Chirone),
sull´altro braccio si confrontano due fattori estremi, il più lento con il più rapido, il più lontano e il più vi­cino a noi, la cui estrema distanza e diversità nel moto e nel tempo trova un argomento in comune nell´es­sere entrambi apparati funzionali dell´incessante Potere creativo di nuove forme.
Potremmo considerare la prima linea anche come limite di convergenza, se consideriamo il mondo sub­saturniano in evoluzione centrifuga (nascita-crescita-invecchiamento) ed i pianeti lenti rivolti invece in tre tempi in funzione centripeta verso l´essere vivente ed il suo “divenire consapevole”.
In ogni caso, l´asse formato dai due Corpi agli estremi fungerà da linea di demarcazione tra i due più signifi­cativi e vicini, portatori di Terra ed Aria, e viceversa la centralità di questi ultimi garantirà l´equilibrio nell´abisso tra i valori incommensurabili di Luna e Pluto, nonché quelli inaccostabili di Acqua e Fuoco.
Ciò dovrebbe privilegiare la manifestazione di Plutone quale reggente creativo Arietino, il Segno che gover­na positivamente, più che quella acquea di Scorpione distruttore, benché le due facce non siano che una, confermandolo peraltro in questa circostanza l´attuale sede in Decano solare.

Che si traduca in uno o più eventi fulminei, o nel nascosto e pur sofferto basamento di un assetto futuro, questa configurazione non mancherà di lasciare la sua impronta sull´avvenire. Dall´esame dei due assi, l´aspetto Cardinale non manca di certo e, se c´è una cosa di cui l´essere umano ha bisogno stringente, è proprio una serie di cardini nuovi di zecca.

 un po' di Critica

Sebbene l´approfondire questa analisi mi stia portando sempre più “lontano”, e personalmente non mi sen­ta portato alla politica, la mia impressione tout-court era che la coppia Giove-Urano abbia gli estremi per prevalere, affermando una supremazia che può destabilizzare le parti avverse; ciò può mobilitare mezzi pe­santi, repentini quanto inattesi, che spaziano dall'economia alla legalità, agli armamenti; estendere ipotesi a fenomeni tellurici o astrofisici mi sembra di poca utilità in questa sede. Una sinergia con il campo di forza Plutoniano sarebbe quanto di meno desiderabile; ripercorriamone un esempio.
Il cielo di nascita degli USA (lo puoi vedere in PDF) riunisce sotto il segno del Cancro ben tre pianeti, oltre al Sole ed alla Parte-di-Fortuna: tra questi, Venere si trova non solo in decano di Luna ma a 3°06', la posizio­ne della Luna nell´esame corrente; e mentre il Sole è in decano di Saturno, quest´ultimo è al centro di Bilancia, dimora di Venere che oggi ne sta varcando la soglia. Non bastassero le attinenze, vediamo sempre nel cielo degli USA un Plutone in Capricorno - come lo è ora nuovamente, per la prima volta dopo 234 anni - in netta opposizione a Parte-di-Fortuna e Mercurio congiunti nel Cancro, pronto sin da allora ad annuncia­re, ahinoi, il dramma delle torri gemelle.
Oltre alla straordinaria sequenza di attacco su Luna e Nodo, allora obiettivi altrettanto vicini, ricordiamo che Mercurio è maestro di Gemelli e Vergine, dove si troverà alla data suddetta, in decano di Luna).
L´Opposizione Plutone-Luna si pone quindi come emblematica, poiché, nel rimarcare una precisa dinamica del cielo radicale (con Pluto da un lato e quasi tutto il Cancro schierato contro), si impernia, o focalizza su di un “punto sensibile” il cui tramite radix è Venere.
Lo stesso che il 7 Agosto potrebbe far da catalizzatore al conflitto Saturno-Urano; forse anche una figura femminile.
Quanto duramente Plutone abbia colpito gli USA, ed anche con quale precisione, credo di averlo illustrato a suo tempo nel mio resoconto astrologico del 2001 (occorre IExplorer per la lettura dei simboli).

Quella straordinaria porta girevole potrebbe riproporre una situazione di diversa natura, magari non così di­retta ed eclatante, ma di non minore impatto dal punto di vista storico, ambientale ed evolutivo.
Da altre angolazioni, resta il fatto che le tante componenti in gioco rendono arduo distinguere un obiettivo ed un punto di partenza, datosi che nessuna sembra andar d'accordo con le altre e tuttavia i conti che tor­nano sono fin troppi.
Lo stesso Premier Italiano non sarà esente da attacchi e coinvolgimenti diretti, poiché è di Bilancia, il suo Sole è sotto il transito di Marte e lo sarà poi di Saturno, con opposizione di Giove e più avanti di Urano.
Da una mia rettifica della sua ora di nascita, pubblicata nel 1992 e raggiungibile su lulu.com, avrebbe anche l'Ascendente a 3°5, il che lo espone ancora di più ad attacchi politici. Non ripeterò certo qua lo sbaglio di scrivere che il suo giorno fortunato sarebbe stato in occasione di un Quadrato Giove-Saturno, come una prestigiosa rivista si ostinò a pubblicare nel lontano '94 a piena pagina, per far felice la “audience” e l´Onorevole, avendomi commissionato una delle mie Agende Astrologiche a suo nome.

Dal canto suo Plutone, signore degli inferi, occupa nientemeno che il 3° grado del Capricorno: è il giorno di Natale! con il movimento retrogrado potrebbe alimentare la presenza o le vesti di un Anticristo e, se la Luna all'opposto nel Cancro rappresenta la massa umana, le deduzioni corrono da sole (7).

Benché in disaccordo, le due situazioni di tensione coesistono ed è proprio l´esuberanza non sempre giu­stificata di Giove, la legislazione in persona, che le condiziona entrambe; nwo?
Per una risposta capace di instradare l´autocritica - poiché questo è lo scopo di ogni nuova avventura o avvenimento - non dovremo attendere molto; sono certo che da quella pagina (per così dire) avremo tutti parecchio da apprendere. Volteremo pagina?

 per finire
Considerata la pressione esplosiva esercitata da Plutone dal più rigido dei segni di Terra, anche possibili eruzioni vulcaniche non sarebbero da escludere; due tentativi di indagine nell´area del nostro Paese (Etna e Vesuvio) lo portano però sul Discendente, con la Luna all´Ascendente in orario notturno. Ciò richiama a sua volta l´attenzione su possibili tsunami connessi ai prevedibili aspetti sismici collaterali, poiché la sua stessa collocazione evoca l´immagine del mare (Cancro) proprio sulla linea dell´orizzonte, in contrasto al contrafforte plutoniano di Terra. Quest´ultima nota ovviamente è più riferibile al Vesuvio e simili casi, più vicini alla costa; specialmente se presentano due crateri, riconducibili alla posizione superiore dei due pia­neti nel fuoco dell´Ariete in X Casa, che potrebbe essere attivata dalla spinta della miscela sotterranea Marte-Saturno-Venere, mentre Mercurio entra in IV che li ospita, opponendosi appunto al Medio Cielo.
Tuttavia, oltre a trovarsi i due gruppi al centro delle rispettive Case, ben discosti dall´asse del Medio Cielo, cosa che può meglio risolversi ad altre latitudini, per tale genere di indagine avrei piuttosto ipotizzato la presenza di Pluto sul Fondo-Cielo e non posso certo testare tutte ipotetiche - e non poche - località a ri­schio nella fascia planetaria.
Non entro quindi in dettagli sull´effetto di spostamenti dell´arco di minuti - stante la massima aleatorietà - ma pubblico in PDF per chi volesse esaminarli i due temi di prova (1.228Kb), sviluppati uno esattamente con Luna sull´Ascendente e l´altro con Plutone sul Discendente pochi minuti dopo, con i relativi diagrammi di armoniche degli Aspetti, già esemplificate ed illustrate nella pagina che studia il Terremoto in Abruzzo.
Si noterà che anche in questi casi, poco discosti uno dall´altro rispetto alla volta celeste, si verifica la con­fluenza di vari tipi di curve - sommatorie dei tracciati aspettuali - nell´attraversamento del circolo simbolico dell´eclittica presso due specifici punti, benché non conseguano la precisione sorprendente del caso di Abruzzo.
Sono solo due modelli simili per i quali, come per tanti altri plausibili, manca quell´ingrediente - precipuo di un unico luogo - capace di privilegiare e far scattare la molla dell´evento. A meno che la lancetta chiave sia impersonata da Mercurio, con il passaggio in cuspide dalla IV alla III Casa, quindi opposto al Medio Cielo.
La sua posizione in Vergine governa le viscere e di questo cielo si trova al fondo; quindi la sua azione river­bera sotto la linea di terra. Si sposta dalla stabile IV alla mutevole III, passaggio che giustifica un ipotetico sommovimento, sperimentato dopo un´ora e 15 minuti anche dall´opposizione Venere-Urano ed a brevi in­tervalli a seguire da Saturno, Giove, Marte.
Ancora una volta però, è impensabile inoltrare a priori la ricerca a tutti i momenti e agli ipotetici rapporti, derivanti da specifiche prospettive dei campi di influenza, variabili da luogo a luogo.
 il Sorriso..
non dovrebbe mai venir meno. Ce lo insegnano diverse Fonti autorevoli.

Il giullare se ne stava seduto a terra,
la schiena appoggiata ad una pesante porta chiusa
nei sotterranei del castello di Id,
governato da quel Re il cui occhio cinico
troneggiava in un volto perennemente incoronato,
come quello di una carta da poker.

Sulla porta, un cartello recava l´immagine di un teschio
con tanto di ossa incrociate e la scritta "COLERA",
mentre nel fumetto del suo pensare egli esclamava:

“SCIOCCHI, NON SANNO
NEPPUR SCRIVERE COLLERA!”

È una striscia della serie "The Wizard of ID",
pubblicata mezzo secolo fa da Brant Parker e Johnny Hart,
due grandi umoristi; qualcuno la ricorderà.
Di solito, le citazioni si fanno all´inizio, ma …

qualche istante dopo, per blandire un ipotetico pubblico,
poiché nessuno passava per le segrete, eccolo intonare
accompagnandosi con il suo liuto ( per certo ) scordato
questo canto da menestrello, che ho ancora nella memoria:

"Sia forte la tua fe'
alto ristatti, fra i tuoi pari!
T'affronta, oh t'affronta il verno dei tuoi anni,
verrà, pur lenta ahimé, la primavera"


Sfortunatamente non conosco la data, dunque la reperibilità dell´originale si azzera; ma ecco il Re:

Aug. 2, 2010

Aug. 9, 2010 - le seguenti note naturalmente sono postume; il testo soprastante è variato solo dall´inseri­mento dei rinvii alle seguenti (la pagina originale, con data di upload certificata dal server è qua)
  1. Deraglia treno della circumvesuviana a Napoli: un morto e decine di feriti.
    L'incidente è avvenuto poco prima dell'arrivo in stazione. [ultimo aggiornamento: 06 agosto, ore 20:51]
    Napoli - (Adnkronos/Ign) - Il treno, partito dal San Giorgio a Cremano, stava affrontando la curva del Pascone quando è deragliato finendo sulla massicciata.
    Merita una nota, benché non sia un evento di particolare rilievo, per l´attinenza suggerita dalle parole usate nel testo pochi giorni prima. Da notare che l´evento è riferibile all´opposizione Saturno-Urano (Terra e Aria caratterizzano a sufficenza la dinamica del fatto), non all´assetto cardinale in sé. L´eccessiva risolutezza di un Urano (retrogrado) non ha rispettato la regola (Bilancia) di rallentare (Saturno) nella curva, finendo contro la massicciata (Capricorno in quadrato).
    Un altro sintomo di insolita divergenza, questa volta del terreno, anch'essa nel napoletano, dove
    all'improvviso si e' aperta una larga e profonda voragine. Due donne, che si trovavano a bordo di un trattore vi sono precipitate, per essere poi tratte in salvo. Il crollo è attribuito alla pioggia, abbattutasi la notte precedente in Campania. (Adnkronos)
    L´11 ago. mattina alle 7, andrà ad aggiungersi una lieve scossa sismica di magnitudo 3.4 al largo della costa dell'Isola di Ustica, senza danni conseguenti. (Adnkronos)
    Roma, 11 ago. - (Adnkronos) - Una scossa sismica e' stata registrata nella tarda mattinata di oggi al confine tra la Grecia e l'Albania. L'evento e' stato avvertito dalla popolazione anche in Italia sulle coste pugliesi.
  2. Il fuoco assedia Mosca, scavato fosso per sito nucleare.' [ultimo aggiornamento: 07 agosto, ore 19:20] Mosca - (Adnkronos/Ign) - In totale 840 incendi in Russia: nella capitale visibilità sotto i 50 metri e con­centrazione di anidride carbonica nell'aria sei volte superiore al livello di guardia. A Sarov scavato un fosso di 8 km contro le fiamme. Il ministero degli Esteri: "Gli incendi continuano a divampare''.
    Il fumo a Mosca e' arrivato perfino nella metropolitana e nelle abitazioni, ma le autorita' consigliano agli abitanti della citta' di rimanere a casa. La situazione, che giovedi' sembrava essere lievemente migliorata, prima di precipitare ieri, non e' destinata a migliora­re fino a mercoledi', avvertono i meteorologi. ''
    E' di gran lunga il giorno peggiore che abbiamo trascorso nella capitale'', testimonia il corrispondente della 'Bbc'. Le persone indossano le mascherine non solo per strada ma anche negli uffici e nelle case. Le temperature faticano a scendere sotto i 40 gradi.
    Sono sette le regioni del Paese in cui e' stato dichiarato lo stato di emergenza. Quelle maggiormente colpite sono Nizhny Novgorod, Ryazan e Voronezh. Un totale di 300 nuovi incendi si sono sviluppati solo nelle ultime 24 ore in tutto il Paese, molti dei quali vengono tuttavia spenti in poco tempo, come ha assicurato la protezione civile. In totale, sono 840 gli incendi in Russia. Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia hanno consigliato ai loro cittadini di non recarsi a Mosca e in altre zone della Russia colpite.
    ILTEMPO.it ne fornisce un dettagliato resoconto, sempre incentrato sul giorno 07/08/2010, 05:30.
    L´articolo “Il fuoco assedia Mosca” accenna alla distruzione di una base navale, di un secondo incen­dio in un deposito militare, e di satelliti che hanno rilevato dalle zone incendiate nubi piroclastiche, generalmente associate alle eruzioni vulcaniche. Le parole del primo ministro Putin: «Ieri andava me­glio, e già mi rallegravo. Ma oggi mi sono svegliato e la situazIone era mostruosa».

    È il primo braccio della Croce.
    Fuoco
    e nucleare evocano assai bene il pericolo uraniano in Ariete.

    Ma anche l'acqua ha fatto la sua parte: nell´attraversare il Cancro e dunque tutto il terreno delle sue massime qualità estive, la Luna soggiace alla pressione di Plutone e della croce ormai definita (in cui Fuoco ed Aria occupano l´asse incrociato), traendone e moltiplicando la sua forza acquea, che in questo caso si riversa su regioni di terra (Pluto è in Capricorno).

    Ed ecco il secondo dei due bracci in azione:

    India, Pakistan e Cina in ginocchio per le alluvioni: migliaia di morti e dispersi: Sono le più gravi degli ultimi 80 anni. [ultimo aggiornamento: 09 agosto, ore 16:26]
    Islamabad - (Adnkronos/Ign) - Almeno 1.176 persone sono morte in Pakistan, ma secondo alcuni media, le vittime potrebbero essere 1.600. Distrutte o danneggiate almeno 274.377 abitazioni. In India oltre 150 vittime nel Ladakh. Evacuati da Leh 1300 turisti, mentre nel nord ovest della Cina è salito a 137 il numero di persone che ha perso la vita.
    [ultimo aggiornamento: 08 agosto, ore 11:54]
    Pechino - (Adnkronos/Ign) - La regione di Zhouqu, nel nord-ovest della Cina, è devastata da frane e smottamenti che hanno sepolto numerose abitazioni e rendono difficili le operazioni di soccorso. Alluvioni anche nel Kashmir indiano: strade e comunicazioni interrotte Pechino, 8 ago. (Adnkronos/Ign) - Si aggrava il bilancio delle vittime per le alluvioni in Cina e India.
    Almeno 127 persone sono morte e circa 2.000 disperse in seguito a frane e smottamenti provocati da piogge torrenziali nella regione di Zhouqu, nella provincia di Gansu, nord-ovest della Cina. Almeno 45.000 gli sfollati. Squadre di sanitari e oltre 2.000 soldati sono stati inviati per le operazioni di ricerca e soccorso. Molte strade sono coperte da un metro di fango, rendendo difficili le operazioni di soccor­so. Distrutte numerose abitazioni.
    Anche molte altre parti del paese sono state colpite da piogge torrenziali e inondazioni. Secondo il mi­nistero degli Affari civili, quest'anno sono oltre 1.400 i morti provocati dalle alluvioni, centinaia i dispersi.
    Devastazione e morte anche in India. E' salito a 137 morti il bilancio delle devastanti alluvioni che stanno colpendo in Kashmir indiano, mentre almeno 400 sono i dispersi. .. . Le due principali arterie che collegano Leh, la capitale del distretto di Ladakh, e la più colpita dalle alluvioni, sono interrotte così come le telecomunicazioni. Il fango ha sepolto numerose abitazioni, riducendo le chance di tro­vare sopravvissuti, riferisce il quotidiano Indian Express.

    Maltempo, danni e disagi anche in Polonia, Repubblica Ceca e Germania
    (euronews.net 09/08 18:04 CET) Anche in Europa il maltempo ha causato ingenti danni e grandi disagi. Nel sud della Polonia la piena del fiume Miedzianka ha distrutto più della metà di Bogatynia, un centro di 18.000 abitanti. La città è ora isolata, e può essere raggiunta solo dalla Germania e dalla Repubblica Ceca. Secondo alcuni soccorritori, nella zona sarebbero più di 1200 le case rimaste senza elettricità.
    Non è migliore la situazione nella Repubblica Ceca, dove nel week end a causa del maltempo sono morte quattro persone. Le autorità hanno finora calcolato danni per più di 120 milioni di euro, soprattutto in Boemia. “Vivo qui da 64 anni e non avevo mai visto l’acqua arrivare a questo livello”, dice tra le lacrime un contadino.
    Stato di allerta anche in Germania, con la situazione più difficile in Sassonia e Brandeburgo. Molti i corsi d’acqua che hanno tracimato, in alcuni casi raggiungendo l’altezza di 7 metri.

    C´è da attendersi che l´effetto si esaurisca una volta raggiunto il Sole; temo però che si dovranno fare i conti (3) con due nuovi, pericolosi duplici aspetti di Sesquiquadrato (135°, da Sole e Luna) con Plutone e Giove, una configurazione a sua volta assai critica in questo contesto, nella quale si inserisce anche Ve­nere. Va tenuto presente che la tolleranza in Aspetto della Luna, data la rapidità del suo moto rispetto a quello planetario, ne estende l´influenza a quasi tutto l´arco della giornata di Novilunio. I rischi con­nessi al fuoco (da cui derivano anche quelli di acqua) non saranno tanto propensi ad estinguersi.
    Ecco due campioni di rilevamento riferiti a Mosca ed al Pakistan:




    Aug. 10, 2010 - Aggiornamento del 10 Agosto: (la pagina in data del 9 Agosto è qua)
    (euronews.net 10/08 07:37 CET)
    Il fuoco che da due settimane sta tenendo in ginocchio la Russia ora minaccia da vici­no i siti nucleari. Le autorità di Che­liabinsk, negli Urali, hanno decretato lo stato d’emergenza attorno al gigantesco centro di trattamento dei rifiuti nucleari, mentre a Sarov, 500 chilometri a est da Mosca, le squadre di soccorso sono anco­ra all'opera per proteggere il centro nu­cleare dall'arrivo del fuoco.
    Il presidente russo Medvedev … parlando in pubblico, ha annunciato la punizione dei responsabili delle inefficienze. “Nella regione di Mosca è stato atteso invano il capo dei forestali, ma costui non ha mai interrotto le sue vacanze. Per lui ora è meglio che continui a stare in vacanza”.
    Per rendere un’idea della situazione attuale della Russia, basta guardare questa carta, ottenuta dalle osservazioni satellitari della Nasa. Le zone rosse segnalano fronti delle fiamme ancora attivi.

    (euronews.net 10/08 11:12 CET) - Il bilancio delle vittime degli smottamenti di Zhouqu, città della Cina settentrionale abitata soprattutto da tibetani, è salito a 700 morti accertati, con un migliaio di dispersi. I sopravvissuti disperano di ritrovare ancora vivi i propri parenti sotto l’enorme ammasso di fango che ha travolto la città.
    (Adnkronos/Ign): 10/08, ore 17:22 Mosca - Altre due vittime per gli incendi che hanno devastato 7.600 chilometri quadrati di territorio. Domate le fiamme presso l'impianto di rifiuti nucleari di Mayak. Oggi l'allarme di Greenpeace: possibile diffusione di materiale radioattivo. Mosca sospende i test missilistici.

    Domani 11/08 gli Aspetti critici intervenuti si esauriranno, lasciando in lieve diminuzione parte di quelli basilari, connessi al pericolo del nucleare. Pochi giorni per prendere respiro; poi l´entrata in Quadratu­ra di Saturno con Plutone e l´opposizione a Giove andranno a perfezionare una nuova situazione assai critica, più probabilmente incentrata o comunque non disgiunta da temi politici.

    ultimo aggiornamento: Mosca, 11 agosto, ore 12:36. (Adnkronos/Ign) - Incendi nell'area contaminata da Cernobyl. Un temporale fa respirare Mosca. Funzionari della guardia forestale hanno ammesso che negli ultimi giorni sono stati registrati 28 roghi nella regione di Bryansk, considerata una delle più inquinate del mondo da residui radioattivi. Danni stimati in 15 miliardi di dollari.
    (euronews) Quattromila ettari di foresta resa radioattiva dalla catastrofe di Cernobyl, stanno bruciando in Russia. E il timore delle autorità è che con i fumi e le ceneri si possano diffondere nell'atmosfera an­che elementi pericolosi per la salute. Le carte degli incendi e quelle dell'inquinamento radioattivo sono quasi perfettamente sovrapponibili. Il presidente Medvedv e il primo ministro Putin scaricano le responsabilità dei ritardi e degli scarsi mezzi a disposizione dei soccorritori sui vertici locali.
    Ma nei villaggi è nei confronti dello stato che ci si lamenta. Come fa la leader del villaggio di Petrushi­no, che denuncia la mancanza di pompe antincendio: “Non ci bastano, le abbiamo chieste a chiunque, ma non ce le hanno mandate”.
    [Emerge il senso di un Urano retrogrado, animato dal Fuoco alla volta di errori trascorsi, poiché tutto è più che mai in evoluzione e deve essere riscattato; ma anche il tremendo gioco infernale di Plutone, arroccato e disposi­tore unico - in questo frangente - della dura Terra.
    L´impedimento occulto rimarrà tale, con i suoi fini, le sue priorità ed una “croce sopra”.
    Quello stesso fuoco che è plutoniano d´origine distruggerà, in disarmonia con i suoi esecutori in Ariete, solle­vando verso il recipiente Lunare enormi masse di acqua, che andranno a sommergere altre terre, spinte dal vento di Bilancia, per natura equilibratrice, ma anch'essa inchiavardata dai contrasti; e ad essa affiderà “le ceneri” di Cernobyl. Così la falce di Saturno leso non tarderà a mietere vittime, a partire dal giorno che gli è attribuito.]

  3. Legalità, diritto al sostegno internazionale e bisogni oggettivi vengono chiamati in causa dal maggiore coinvolgimento di Giove e Sole nel reticolo degli Aspetti evidenziato. È l´ora di tirare le prime somme e dichiarare il proprio stato di crisi.
    (euronews.net 10/08 08:04 CET)
    Cresce l’inquietudine per le conseguenze economiche delle inondazioni in Pakistan, mentre procedo­no a fatica le operazioni di soccorso e continua la conta delle vittime. Il Fondo Monetario Internaziona­le (Fmi) lancia l’allarme sulla tenuta dell'economia del Paese che 2 anni fa aveva chiesto un intervento d’emergenza per far fronte all'enorme debito pubblico.
    “La distruzione delle inondazioni è di gran lunga peggiore di quella del terremoto del 2005” ha detto il Premier Yousuf Raza Gilani. “Chiediamo al mondo intero di venire in nostro soccorso”.
    Le persone colpite dal maltempo sarebbero almeno 13 milioni, l’8% della popolazione del Pakistan.
    Si calcola siano cinque milioni i senzatetto provocati dal maltempo. Molti di loro non sono nemmeno stati raggiunti dai soccorsi, e continuano a cercare da soli di salvarsi.
  4. Un altro disastro del giorno 7, i cui effetti vengono a galla oggi: per uno scontro, in mare (Luna) ancora petrolio e sostanze chimiche (Plutone). Un ulteriore contributo alla devastazione dell´ambiente.
    (euronews.net 10/08 07:27 CET)
    Al largo del porto di Mumbai, in India, il petrolio fuoriesce senza controllo da una portacontainer.
    Ma le autorità assicurano che il porto riaprirà in giornata. La collisione tra due navi inizialmente sotto­valutata dalle autorità locali assume i contorni di un disastro ambientale. La petroliera Chitra, battente bandiera panamense, si è scontrata sabato con un altro cargo durante una manovra nelle acque del porto. 1.200 container pieni di sostanze chimiche e oltre 2.000 tonnellate di benzina, diesel e lubrifi­canti: secondo le stime 5 tonnellate di carburanti escono dal cargo ogni ora.
  5. Non manca all´appuntamento il puro simbolo in oggetto con i suoi specifici contenuti, ben delineati dal­l´articolo, la cui presenza merita a sua volta un cenno in questo contesto.
    (euronews.net 10/08 07:27 CET)
    La croce della discordia. Migliaia di persone a Varsavia per protestare contro la presenza della croce di legno posta davanti al Palazzo Presidenziale dopo l’incidente aereo costato la vita al Capo di Stato Lech Kaczynski il 10 aprile scorso. La croce incarna ormai la contrapposizione laici-cattolici nel Paese e il dibattito ha assunto valenza politica dopo la presa di posizione del neo Presidente Komorowski.
  6. Non potrò seguire le cronache di tutti i Paesi, ma in Italia qualcosa si sprigiona anche in questo senso.
    10 agosto, ore 18:05 Città del Vaticano - (Adnkronos/Ign)
    Paese disgustato da politica litigiosa e incapace''. L'affondo di Famiglia cristiana
    L'attacco nel numero in edicola domani: ''Basta con politici impegnati a sistemare sé stessi. Non esisto­no programmi di medio e lungo termine. Non emerge un'idea di bene comune. Si propone un federali­smo che sa di secessione''.


Non potevo ipotizzare un incendio di tale vastità; ancora oggi stento ad immaginarlo! per questo ho ripiega­to, di fronte ad un impatto come quello che si presentava, su fenomeni connessi alle eruzioni vulcaniche, così come non potevo trascurare la spinta di ritorno dall´acqua.
Indubbiamente ogni ipotesi, in un ventaglio di possibilità inesplorate ed inesplorabili, assume una valenza simbolica o di analogia, che pare non essersi smentita. Credo che una dimostrazione come quella dell´assetto a cui stiamo assistendo, dovrebbe far passare a chiunque la voglia di sottovalutare il valore delle influenze planetarie e deridere, o anche solo contestare i fondamenti dell´Astrologia.
Sfortunatamente tra pochi giorni si riaccenderanno nuove problematiche di una certa entità sul terreno in­ternazionale; conflitti di vario ordine, che si diraderanno solo negli ultimi giorni di Agosto.
Non è mia intenzione commentarli, ma mi auguro che anche questa semplice premessa possa contribuire.

Attenzione alla salute, evitando gli eccessi di ogni tipo, poiché l´opposizione Giove-Saturno rafforzerà bru­schi sbalzi climatici e di temperature tali da alimentare, sotto la duplice azione di Plutone in Quadrato ad entrambi, la predisposizione a pesanti disturbi influenzali e non solo, dei quali naturalmente si attribuirà la colpa ai virus. Le giornate più critiche: Martedì, Giovedì e Sabato. Dal 17 al 23 Agosto entrerà in lizza an­che Nettuno (retrogrado), ad amplificare la confusione ed i rischi di contagio ed intossicazioni.
Dal 17 al 19, oltre all´opposizione del Sole, sarà in Sesquiquadrato con Marte e Venere congiunti in Bilancia.
È la volta di uno scontro Aria-Aria (Aquario-Bilancia), che potrebbe a sua volta focalizzare i timori connessi a questo elemento. Per di più, Nettuno si trova nella sede governata da Urano, la cui furia può rendersi inso­stenibile, ed in Decano di Giove che ad Urano è ora congiunto; mentre il segno Bilancia è sotto il governo di Venere, che però prende parte al conflitto, unendosi a Marte sotto il di lui Decano (propulsione dal Fuoco):

Washington, 11 ago. - (Adnkronos/Bloomberg) - La stagione degli uragani atlantici, che si avvia a entrare nel­la sua fase piu' intensa, rischia quest'anno di essere la piu' violenta dal 2005, l'anno in cui l'uragano Katrina rase al suolo New Orleans provocando centinaia di morti. A lanciare l'allarme sono i meteorologi dell'Univer­sita' del Colorado e del Centro nazionale per gli uragani di Miami, secondo cui le temperature dell'Atlantico centrale, nell'area compresa tra le Piccole Antille e le coste africane, hanno raggiunto quest'anno livelli da record, provocando il rischio che 15 nuove tempeste tropicali con venti fino a 63 chilometri orari si formi­no da qui alla fine della stagione.


Tutte notizie che potremmo dimenticare, direte voi.
Può darsi di sì, insieme a tante altre, benché non siano poche; ma ve n´è una che potrebbe non seguire la stessa sorte, anche se a nessuno verrà in mente di collegarla a questa data cardine e forse è proprio quella meno appariscente: la contingenza di far salire “alle stelle” il prezzo del grano, perché anche se di necessi­tà si tratta, si pone comunque ad anello ultimo di una catena di manovre in atto da molto tempo.
Da uno degli articoli emerge dichiaratamente che qualcuno è responsabile, e addirittura che “è meglio che continui a stare in vacanza”; e là viene lasciato. Ma sarà poi il vero, o il maggiore responsabile?
Interessa un prodotto chiave della sopravvivenza e dell´economia delle popolazioni di almeno mezzo mondo, e la sua manipolazione sul mercato darà possibilmente il via ad un nuovo turbine di aumenti a tutto campo.
Di incendi ce ne sono sempre stati, da tutte le parti, come succede anche da noi; ma non avevano ancora alzato alle stelle il prezzo del grano sul mercato mondiale. Passata la tempesta, è quel che erediteremo.
Evidentemente anche le parole usate giocano il loro ruolo; ma quand'è così, possiamo ripararci all´ombra della speranza del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, dal momento che “auspica il ritor­no a quotazioni di mercato a giusti livelli”, una volta superata l´“emotività”. Comunque vada, è un altro pas­so verso la minaccia che mangeranno solo coloro che se lo possono permettere.
Speriamo solo che non si concluda come nella striscia del regno di ID, riprodotta nella pagina di partenza.
AGGIORNAMENTO DEL 26 AGOSTO (la pagina lasciata al giorno 11 è qua)
(euronews 26/08 07:44 CET) - Le autorità moltiplicano i controlli in Russia, dove i prezzi alimentari stanno subendo una vertiginosa impennata dei prezzi. Alcuni dei prodotti base dell'alimentazione hanno subito aumenti record in alcune regioni, sulla scia di siccità e incendi. Il prezzo di cereali come il grano saraceno è aumentato di quasi 9 punti percentuali in una settimana. E non va meglio a latte e derivati.
La cliente di un negozio dell'estremo oriente russo racconta che il latte costava l’equivalente di 53 centesi­mi, ora costa il 25 percento in più.
Per scongiurare gli aumenti e garantire le forniture interne, il governo ha stabilito a metà agosto un embar­go alle esportazioni. Un piano che sembra non funzionare, almeno nell'immediato. “Non siamo noi quelli che speculano” - dice una commerciante - che attribuisce la responsabilità ai grossisti.
Intanto una ventina di casi sospetti di aumenti ingiustificati sono al vaglio delle autorità. Il responsabile di una catena di distribuzione non ha dubbi. “È colpa dei produttori - dice -, hanno fatto salire i prezzi in mo­do artificiale parlando di siccità e calo del raccolto”. Siccità e incendi hanno causato la perdita di circa 30 milioni di tonnellate di raccolto. Secondo alcune stime, i prezzi del pane potrebbero aumentare del 15 percento da qui a inizio settembre.

(Cronacalive.it 26 agosto 2010 11:29) - CATANIA / Dopo la scossa di terremoto a Lipari, i più esperti l’avevano annunciato. Era possibile una ripresa di attività esplosiva da parte dell'Etna. E così è stato. Da diverse ore si registrano violenti boati e emissioni di alte colonne di cenere nera. L’ultima è avvenuta alle 4 di notte.

(Euronews, 04/09 08:49 CET) - Continua la protesta del pane in Mozambico. I disordini scoppiati nella capi­tale Maputo hanno provocato una decina di morti e quasi 500 feriti. Le manifestazioni vanno avanti da 3 giorni, da quando il prezzo del pane è aumentato del 30%. Secondo gli analisti i rincari sono dovuti alla tensione sul mercato dei cereali, cui non è estraneo il taglio delle esportazioni deciso dalla Russia.
Si potrebbe anche dire: da quando la Luna è di nuovo transitata all´Opposizione di Plutone.
(Euronews, 04/09 09:16 CET) - La Russia raddoppia l’importazione di gas dall’Azerbaigian. Una mossa che ha poco di economico e molto di strategico. … Mosca intende così accrescere il proprio controllo sul mercato europeo degli idrocarburi. … L’accordo di Baku è destinato a dare un altro colpo al progetto eu­ropeo del gasdotto Nabucco, concepito come alternativa al Southstream proprio per ridurre la dipendenza energetica europea dalla Russia.


7.dulcis in fundo, pare che anche questa componente abbia fatto capolino, per fortuna con un implicito ritardo sulla formazione cruciforme, o avrebbe potuto scatenare un vero pandemonio, a tutti i li­velli.
Con il previsto allentarsi delle pressioni di contorno, ed il formarsi di angolazioni costruttive tra vari pianeti, il peri­coloso intento sembra retrocedere: il pastore evangelico Terry Jones rinuncia alla sua focosa ispirazio­ne ai danni del Corano, “libro pieno di bugie”, che aveva meditato di porre in atto rituale l´11 Settembre e che in pochi giorni ha già seminato non poca apprensione in tutto il mondo civile, e non solo quello. Ne dò la notizia riassuntiva, ed il link, per chi vuole approfondire:

Rogo del Corano, Washington - (Adnkronos/Ign: 10 settembre, ore 17:45) - Dopo le polemiche e le con­danne il pastore della Florida rinuncia alla provocatoria iniziativa. La Cei: "Atto nazista". L'arcivescovo di New York: "L'11/9 rappresenta un ponte fra le religioni". Proteste in Afghanistan: un morto. Ordigno esplode al passaggio di pattuglia italiana. Danimarca, sfiorata una strage in un hotel del centro. Allarme dall'Interpol: "Alto rischio di attentati in tutto il mondo" . La condanna di Obama: "Così aiuta al Qaeda"