dalla Teoria alla Pratica
|
L'approfondimento teorico

AstroTime include e sviluppa un vero e proprio trattato di astrologia, arricchito da un ampio apparato illustrativo e didascalico, difficilmente reperibile presso i normali saggi.
Riunisce capitoli introduttivi a tutti gli argomenti basilari dell'Astrologia, puntando sempre ad evidenziare un lato intrinseco di ogni topico, tale da arricchire quelle nozioni di cui più probabilmente già dispone chi legge.
In tal modo promette sempre nuovi spunti alla riflessione, senza che nulla possa venir dato per scontato; ma soprattutto lo fa in modo nuovo, poiché pretende di fare della conoscenza astrologica un'esperienza vivibile, se non vissuta.
Puoi prenderne visione scaricando il pacchetto campione dimostrativo di AstroTime, elaborato per un paio di mesi sui dati di nascita del progetto AstroTime stesso, quindi non tuoi personali, ma completo di ogni componente. Le modalità di installazione sono le stesse; eventuali aggiornamenti ai testi, autoinstallanti, sono reperibili dal menu centrale del sito.
La base di dati descrittivi dei singoli casi (Pianeta/Segno, Pianeta/Casa, Pianeta/Aspetti etc.) sono solo introduttive, data la mole di lavoro complessiva, ma possono essere arricchite da apporti ed esperienze da ciascun utente, con un semplice editor per HTML, ed eventualmente anche standardizzate all´interno della futura pubblicazione, citandone la fonte, se richiesto. Si prestano assai bene all´interpretazione immediata, indirizzando il pensiero - spesso polarizzato dai fattori del momento - ed indicano con la loro presenza ipertestuale un modo di arricchire la propria e l´altrui esperimentazione. A proposito di “vivibilità”, specifiche funzionalità sono approntate per introdurre e supportare la pratica, con dati alla mano, della stupenda Astrologia Oraria.
Ambizione prima di questo progetto è appianar la strada verso l'esperienza astrologica per chi non ne ha ed aggiungere una corsia preferenziale per chi l'Astrologia già la conosce.
A tutto ciò concorrono:
- i nuovi mezzi di gestione e divulgazione dell'informazione, che consentono interattività ed aggiornamento senza i vincoli derivanti dal mezzo, che anzi ne è garante. La carta, finalmente, sta per diventare un ricordo nella storia della cultura.
- la possibilità di collegare tra loro parti ed argomenti separati e distanti, annullando i filtri dei tempi richiesti e facilitando un immediato confronto e relazionamento di dati e concetti, fino a ieri affidati alla biblioteca nonché alla decantazione del pensiero a posteriori.
- la disponibilità di dati personali accurati fino al massimo dettaglio, da mettere in relazione tra loro e soprattutto con gli aspetti teorici della materia; certi dati in tempo reale fino a venti o trent'anni fa erano cosa quasi impensabile e così lo è stata per secoli; diciamo che le effemeridi stanno all'elaborazione di dati come il calendario sta all'orologio al polso; ed è sempre più importante sapere che ore sono.
Argomentare di teorie e simboli generici infatti è come pretendere di risolvere i propri problemi contingenti discutendo di politica.
- una tecnologia applicativa maturata al meglio della produzione mondiale ormai da decenni, che è solo indicatrice di quel che si può davvero ottenere affrontando la materia con impegno e serietà, cosa che non sempre va di pari passo con il profitto ma, come ogni seme che esploda sotto uno strato di terra, trae la sua ragion d'essere dalla pianta che genera.
|
L'apparato interattivo

La possibilità di accedere da una notazione astrologica alla relativa interpretazione-in-locale e volendo discussione-in-rete, ovvero poter attingere a quanto è stato detto e sperimentato da altri, ad es. riguardo ad un certo Transito è decisamente un privilegio riservato alle nuove generazioni! Questo vuole essere AstroTime.
Come ho detto, la sua impalcatura è solo indicativa di come muoversi in tal senso, poiché le celle riservate alle molteplici combinazioni Pianeti-Aspetti-Case-Segni sono state semplicemente caricate dei più comuni significati introduttivi.
Ma mentre queste sono predisposte ad un arricchimento illimitato effettuabile da chiunque, sia con le proprie conoscenze che con il materiale pubblicato in ogni dove… vi hanno trovato sviluppo nuovi approfondimenti in campo di conoscenza astrologica, relativamente ad alcuni argomenti di straordinaria importanza già citati qua e là nel sito, come: (¹) il valore e significato degli Aspetti della famiglia di Quintile, (²) la collocazione delle valenze pianetarie su tre colonne e tre livelli di influenza, nonché l'approfondimento del peso dei tre Pianeti lenti; (³) l'integrazione di Triplicità e Quadruplicità nello Zodiaco in un'unica figura solida, che ne adduce le polarità e governa virtualmente la struttura della materia e della vita biologica fin dall'atto della Creazione e, last but not least, la guida più sicura per muoversi in accordo e nella consapevolezza crescente dei reali influssi a breve e largo raggio, che avvolgono il cammino di ciascuno individualmente.
|
gli “Ingranaggi” dell'Orologio

La fondamentale introduzione alla logica dei parametri aspettuali, ovverosia:
- stabilire le orbite di tolleranza nella precisione d´arco di ogni Aspetto
- ed i coefficenti di potenza espressi da ciascun pianeta nei vari Aspetti
senza le quali non può sussistere universalità di formulazione e dunque interpretativa di qualunque diagramma e condizione astrale, è base essenziale ed imprescindibile di qualunque mezzo d´indagine astrologica, dal Tema natale all´analisi dei Transiti.
A queste due colonne va aggiunta l´importanza del passo giornaliero dei corpi celesti, indice della [sempre mutevole] velocità orbitale al momento del Transito e dunque della maggiore o minore forza d´incidenza in ogni specifica configurazione.
È il primo fattore critico a porsi, nella strutturazione di strumenti omogenei, che risultino coerenti per l´analisi di ogni genere di situazione e come tale è stato il primo stadio di sviluppo di un´editoria astrologica, destinata in modo definitivo al complesso costrutto di un´agenda personalizzata con annessi e connessi, vero e proprio meccanismo a orologeria, basato su una gamma sapiente di supporti informativi ed apparati tecnici interni; il logo TWP a destra apre la pagina della sua prima presentazione e dei relativi enunciati.
L´esposizione dettagliata dei principi e dei valori affermati dalla pratica è ampiamente sviluppata nel trattato di AstroTime e ben testimoniata dall´efficenza del nostro Aspectoscope, del quale ho estratto la pagina di presentazione (predisposta al cellulare).
Per di più, l´impianto che ne è derivato ha condotto circa quattordici anni fa alla formulazione di una metodologia di indagine che somma i tracciati oscillatòri di tutti gli Aspetti, risultanti in una curva armonica che li esprime, con indicazioni significative dell'andamento energetico delle aree che si vengono a distinguere in un tema.
I criteri di risonanza armonica implicati sono destinati ad un serio sviluppo e ad importanti applicazioni nel tempo a venire.
La regola di alternanza dei Decani è stata a sua volta recuperata da un ingiusto abbandono, che ha autorizzato vane dispute sulla validità alterna dei metodi oriente-occidente.
Tutto questo, nell'ottica di chi scrive, può essere scoperto e vissuto ad ogni occasione in cui si consultino i vari lati che vi attengono, piuttosto che letto in bell'ordine su un trattato, lasciato poi a riposare su uno scaffale, mentre i luoghi comuni risucchiano nell'abitudine; giacché l'Astrologia è materia viva, di tutti i giorni, anche se non deve per questo diventare incombente.

|

|
| |
| |